Vai al contenuto
TEDx Torino
  • Home
  • Gli Eventi
  • I Relatori
  • Video
  • Partner
  • Team
  • News
  • Contatti
  • Diventa Volontario

News

Idee che cambiano il mondo: Tedx Torino

Quando sentiamo parlare di TED ci vengono subito in mente le idee. “Ideas worth spreading” – idee che vale la pena condividere– non è solo uno slogan. È il cuore pulsante di un progetto rivoluzionario. Venuto alla luce in California nel 1984 è stato poi esportato in tutto il mondo: cicli di conferenze tematiche che […]

Leggi tutto…

Il potere delle idee

Senza idea non può esistere forma. Già la filosofia antica lo aveva intuito, pensando all’idea come fondamento della realtà: archetipo ed essenza, punto di partenza per analizzare il mondo ma anche presupposto basilare di ogni sua evoluzione. Può essere vista con l’intelletto e non con gli occhi, diceva Platone. Sono trascorsi più di duemila anni […]

Leggi tutto…

Torino TED Ed Club

Anche se la notizia è passata un po’ in sordina si profila un’opportunità unica per gli studenti italiani di usufruire del TED Ed Club. Questo progetto è nato grazie alla collaborazione tra il Miur e TED che hanno siglato un protocollo triennale d’intesa per consentire ai ragazzi di intraprendere questo percorso. TED Ed Clubs: protocollo […]

Leggi tutto…

Sicuro di sapere tutto sui Pitch?

Simon Sinek, autore e visionario di grande fama nella Silicon Valley, riguardo ai pitch (presentazioni di un’idea di business) ha un solo grande consiglio: “Start with why” Sinek rappresenta ogni concept come una cipolla a tre strati: Perché – Come – Cosa Le persone partono sempre dall’esterno per arrivare all’interno (se ci arrivano), ma il segreto […]

Leggi tutto…

Public Speaking: oratori si nasce o si diventa?

Saper parlare in pubblico è una dote che pochi possiedono, ma è un’arte che tanti possono imparare. Oggi si definisce public speaking, nei secoli passati la chiamavano ars oratoria. Passano i secoli ma le regole di un discorso perfetto rimangono sempre le stesse. Anche per gli oratori più esperti, un discorso efficace è sempre il […]

Leggi tutto…

A tu per tu con i relatori: due chiacchiere con Eleonora Pantò

Eleonora Pantò si occupa di informatica dal 1981, dunque lavora a contatto con il Web da prima ancora della nascita del World Wide Web e di Internet come lo intendiamo oggi. Possiamo certamente considerarla come una delle pioniere del Web in Italia, a maggior ragione visto il suo impegno profuso in ambito didattico. Il dibattito sul tema della […]

Leggi tutto…

A tu per tu con i relatori: due chiacchiere con Gian Luca Boggia

Il mondo carcerario è una realtà, un ecosistema a sé stante all’interno delle dinamiche di una società, difficile da figurare per chi non ha avuto un’esperienza diretta al suo interno. Stigmatizzata, satura di pregiudizi, emarginata. Gian Luca Boggia interverrà sul palco di This Must Be the Place per stimolarci a ripensare un luogo come il carcere e raccontarci il […]

Leggi tutto…

A tu per tu con i relatori: due chiacchiere con Florinda Saieva

Florinda  Saieva, la speaker che parlerà del Farm Cultural Park di Favara in occasione di This must be the place; anticipa che l’importanza del luogo non è legata al posto in se ma a quello che gli attribuiamo come la determinazione e la passione. Come ogni donna confida nel proprio progresso e come come mamma ripone fiducia nei bambini, il […]

Leggi tutto…

A tu per tu con i relatori: due chiacchiere con Slavina

“Sul sesso si combatte da sempre una battaglia, che riguarda la libertà profonda dell’essere quello che si vuole, e in senso più ampio, il diritto alla felicità.” Appare impossibile definire (e limitare) in una serie di categorie formali un personaggio del calibro di Silvia Corti, in arte Slavina, così lasciamo che siano la forza ed il valore […]

Leggi tutto…

A tu per tu con i relatori: due chiacchiere con Eugenio Cesaro

Eugenio Cesaro, leader del gruppo torinese Eugenio In Via Di Gioia racconta in anteprima il suo entusiasmo nel partecipare a This must be the place. Fa ancora fatica a realizzare la sua partecipazione in qualità di relatore dell’evento ma non vede l’ora di vedere le facce degli ospiti concentrate e reattive. Ci racconti in poche frasi cosa sta significando […]

Leggi tutto…

A tu per tu con i relatori: due chiacchiere con Luca Iaccarino

Cosa ci farà un food editor a This must be the place il 29 gennaio? Lo dice con leggerezza e autoironia il giornalista Luca Iaccarino in questa breve intervista.  Vuole confrontarsi con quello che non sa e quello che è diverso o lontano da lui, a seconda del punto di vista. Il suo atteggiamento nei confronti di […]

Leggi tutto…

A tu per tu con i relatori: due chiacchiere con Rosy Sinicropi

Rosy Sinicropi è la speaker che a this must be the place racconterà della sua passione per la fotografia e soprattutto della Self Portrait Experience, la tecnica di arte figurativa a cui si ispira il suo lavoro  che le ha permesso di entrare in contatto con persone di diverso tipo nel corso della sua carriera. Non importa che i […]

Leggi tutto…

A tu per tu con i relatori: due chiacchiere con Sergio Sorgi

Sociologo inguaribile, Sergio Sorgi parlerà di felicità a This must be the place provando a fornire alcune istruzioni sul perché la felicità è “solidità”. I suoi buoni propositi in vista del 29 gennaio? La creazione di connessioni per poter creare una buona rete di welfare. Ci racconti in poche frasi cosa sta significando per te essere relatore […]

Leggi tutto…

A tu per tu con i relatori: due chiacchiere con Luca Mercalli

Luca Mercalli, il nome si spiega da solo, ha scelto di condividere con TEDxTorino il suo sapere. Lo fa in occasione di This must be the place perchè, come anticipato nel corso della sua intervista, abbiamo un unico pianeta da conservare. I cambiamenti climatici e le soluzioni attuabili ai problemi ambientali sono il focus per cui ha […]

Leggi tutto…

A tu per tu con i relatori: due chiacchiere con Antonio Castagna

Formatore manageriale e coach, questo è  Antonio Castagna. Vive di dinamiche relazionali e di negoziazione nei gruppi di lavoro. Ha scelto This must be the place per raccontare il valore dell’economia circolare e i suoi benefici. Ai suoi interessi aggiunge, tra l’incredulità di quanto gli accade intorno, l’entusiasmo dell’incontro con gli altri relatori,  lo scambio di idee […]

Leggi tutto…

A tu per tu con i relatori: due chiacchiere con Federico Sirianni

Il cantautore Federico Sirianni ispirato da Torino quale scenario delle sue canzoni, crea delle storie pronte ad essere tradotte nel sottofondo del proprio viaggio, ossia la vita. Cosa si aspetta da This must be the place? Preferisce l’effetto sorpresa e andarsi a sedere, qualche volta, in quel posto che è l’anima.  Ci racconti in poche […]

Leggi tutto…

A tu per tu con i relatori: due chiacchiere con Guido Avigdor

Guido Avigdor, sarà uno degli speaker di This must be the place. In vista del suo intervento il 29 gennaio ha rilasciato qualche anticipazione sulle sue aspettative e il motivo che lo ha spinto a partecipare. In qualità di imprenditore e pubblicitario racconterà la sua esperienza e i suoi inizi. Ci racconti in poche frasi […]

Leggi tutto…

A tu per tu con i relatori: due chiacchiere con Lele Rozza

TEDxTorino ha intervistato Lele Rozza, speaker a This must be the place con un talk dal titolo “I nani sulle spalle dei giganti non dovrebbero passare il tempo a guardarsi l’ombelico“ Ci racconti in poche frasi cosa sta significando per te essere relatore di TEDxTorino? Conosco il format TED e TEDx e li seguo da tempo. […]

Leggi tutto…

Pagina 6 di 7First«3 4 5 6 7»
Privacy Policy Cookie Policy

Copyright © 2016 - 2025 TEDxTorino, All rights reserved. C.F. 97810280012, P. IVA 11617060014
Questo evento indipendente TEDx è disposto sotto licenza TED

Made with ❤️ by Jusan Network & Nicola Paroldo
TEDxTorino.com è ospitato su hosting zero emissioni di EXE.IT SRL SB