Vai al contenuto
TEDx Torino
  • Home
  • Gli Eventi
  • I Relatori
  • Video
  • Partner
  • Team
  • News
  • Contatti
  • Diventa Volontario

News

Tre domande per: David Putrino

Introduciamo uno dei primi ospiti del TedxTorinoSalon “Visioni”: David Putrino. Putrino ha accettato di rispondere ad alcune domande sulla tecnologia e sugli sviluppi futuri. Ma abbiamo anche chiesto quanto possano contare i fattori umani nei nuovi processi tecnologici.   Q: Qual è la fase più difficile e problematica (anche stimolante) del tuo lavoro?   A: […]

Leggi tutto…

Porte Palatine, l’anima romana di Torino

Nel centro di Torino, all’interno del Quadrilatero Romano, sorgono i resti di un’imponente costruzione romana risalente ai tempi di Julia Augusta Taurinorum   Il Quadrilatero Romano, la zona occidentale del centro storico di Torino delimitata da via della Consolata, Corso Regina Margherita, via XX Settembre e via Santa Teresa, è senza dubbio una delle aree […]

Leggi tutto…

Rondò della Forca: l’incrocio della morte

Un nome che racconta una storia Nomen omen. È proprio il caso di dirlo, quando si parla del Rondò della Forca, uno dei luoghi più emblematici della Torino magica. Un nome che deriva dalla tradizione popolare: tra il 1835 e il 1853, in questo luogo avvenivano le esecuzioni dei condannati a morte per omicidio e […]

Leggi tutto…

Cappella dei mercanti

Andiamo a scoprire Cappella dei Mercanti, Negozianti e Banchieri, nota ai più solo come Cappella dei Mercanti. La cappella è un piccolo capolavoro di arte barocca che si trova a metà di via Garibaldi, nel pieno centro cittadino.   Storia della Cappella dei Mercanti La Cappella dei Mercanti è stata costruita nel 1692 come luogo […]

Leggi tutto…

Villa Scott: la casa di Profondo Rosso

Nello splendido scenario della pre-collina torinese, circondata (o nascosta?) da mura ed alti alberi, sorge Villa Scott. Questo edificio storico è famoso non solo per la sua architettura ma anche per un’altra ragione, che vi sveleremo più avanti.  Storia e architettura Venne costruita nel 1902 dall’ingegnere Pietro Fenoglio su commissione di Alfonso Scott, consigliere delegato […]

Leggi tutto…

Le grotte alchemiche

Che Torino sia una città magica, è ormai un luogo comune. Forse, però, non tutti sanno che Torino si trova nel punto d’incontro tra linee soprannaturali di natura diversa: è infatti vertice sia del triangolo “bianco” (insieme a Praga e Lione), sia di quello “nero” (con San Francisco e Londra). Alla scoperta di luoghi misteriosi… […]

Leggi tutto…

Piazza Carignano

Piazza Carignano è uno dei luoghi simbolo del cosiddetto salotto di Torino, la zona del centro storico dove è possibile passeggiare tra piazze e portici circondati da edifici barocchi dalla facciata austera, ma che spiccano verso l’alto con curve e slanci di creatività. Lo stile barocco piemontese Questo è dovuto al volere sabaudo del re. […]

Leggi tutto…

Palazzo Trucchi di Levaldigi: misteri e leggende

Con la sua architettura imponente e l’aura impenetrabile che lo avvolge, Palazzo Trucchi di Levaldigi rappresenta l’ambientazione perfetta per un romanzo gotico. Storia Incastonato tra via Alfieri e via XX Settembre, Palazzo Trucchi di Levaldigi venne costruito nel XVII secolo; fu progettato dall’architetto Amedeo di Castellamonte, su commissione del Ministro delle Finanze Giovanni Battista Trucchi conte […]

Leggi tutto…

Il Teatro Regio: tra passato e futuro dell’Architettura

Uno dei luoghi simbolo di Torino e patria indiscussa dell’Opera, Il Teatro Regio è un’istituzione nel mondo teatrale. Non solo è uno degli edifici architettonicamente più interessanti del panorama cittadino, ma con il suo calendario sempre fitto di  appuntamenti di grande valore è uno dei teatri più importanti e blasonati d’Europa.   La storia del […]

Leggi tutto…

Il Duomo

Il mistero della Sindone Il Duomo di Torino è noto ai più per essere la sede nella quale è conservata la Sindone. Il celebre lenzuolo è custodito nella cattedrale da quattro secoli e viene esposto al pubblico periodicamente. Le ostensioni attirano a Torino un’infinità di turisti, incuriositi dal fascino misterioso della tela che avvolse Gesù. […]

Leggi tutto…

Il Circolo dei lettori: una perla nel cuore di Torino

Nel cuore di Torino, a due passi da via Po, si trova un piccolo tesoro nascosto, il Circolo dei lettori. Ospitato all’interno di Palazzo Graneri della Roccia, splendido esempio di architettura seicentesca, è molto più che un centro culturale: è un luogo dove i libri prendono vita ed entrano a far parte della nostra quotidianità.  […]

Leggi tutto…

Via Silvio Pellico 31: la casa di Gustavo Adolfo Rol

Gustavo Adolfo Rol e Torino, un legame magico Magia nera e magia bianca. Fenomeni paranormali. Nostradamus. Che Torino venga considerata la città esoterica per eccellenza in Italia non è certo un mistero. Fondata, secondo la leggenda, da Fetonte, figlio di Iside- dea della magia- per la sua particolare posizione geografica, il capoluogo piemontese è da […]

Leggi tutto…

Palazzo Madama e Palazzo Reale

Piazza Castello e la sua centralità Ogni visitatore che si rispetti non potrà rinunciare a godere della bellezza di Piazza Castello. È il cuore pulsante di Torino, sotto ogni punto di vista. La geografia ce lo conferma: la piazza occupa infatti esattamente il centro della città. Due straordinari palazzi si affacciano su Piazza Castello, coronando […]

Leggi tutto…

La Mole Antonelliana

La Mole Antonelliana rappresenta il simbolo per eccellenza di Torino.  Ma conoscete la sua storia? Andiamo a scoprirla insieme. Storia della Mole Antonelliana La Mole Antonelliana nacque come sinagoga, progettata dall’architetto Alessandro Antonelli, e terminata dal figlio Costanzo. La Mole ha rappresentato per anni l’edificio più alto della città con i suoi 167 metri di […]

Leggi tutto…

L’uguaglianza di genere e il movimento HeForShe

La battaglia dell’uguaglianza dei sessi da una nuova prospettiva. Partiamo dal presupposto che, ad oggi, l’uguaglianza di genere non esiste. Come è possibile che, nonostante anni e anni di lotte femministe, non si sia arrivati a polverizzare questo pesante macigno della nostra società? Forse perché è stata sempre vista come una causa prettamente femminile. Donne […]

Leggi tutto…

Idee che cambiano il mondo: Tedx Torino

Quando sentiamo parlare di TED ci vengono subito in mente le idee. “Ideas worth spreading” – idee che vale la pena condividere– non è solo uno slogan. È il cuore pulsante di un progetto rivoluzionario. Venuto alla luce in California nel 1984 è stato poi esportato in tutto il mondo: cicli di conferenze tematiche che […]

Leggi tutto…

Il potere delle idee

Senza idea non può esistere forma. Già la filosofia antica lo aveva intuito, pensando all’idea come fondamento della realtà: archetipo ed essenza, punto di partenza per analizzare il mondo ma anche presupposto basilare di ogni sua evoluzione. Può essere vista con l’intelletto e non con gli occhi, diceva Platone. Sono trascorsi più di duemila anni […]

Leggi tutto…

Torino TED Ed Club

Anche se la notizia è passata un po’ in sordina si profila un’opportunità unica per gli studenti italiani di usufruire del TED Ed Club. Questo progetto è nato grazie alla collaborazione tra il Miur e TED che hanno siglato un protocollo triennale d’intesa per consentire ai ragazzi di intraprendere questo percorso. TED Ed Clubs: protocollo […]

Leggi tutto…

Pagina 5 di 7First«3 4 5 6 7»
Privacy Policy Cookie Policy

Copyright © 2016 - 2023 TEDxTorino, All rights reserved. C.F. 97810280012, P. IVA 11617060014
Questo evento indipendente TEDx è disposto sotto licenza TED

Made with ❤️ by Jusan Network & Nicola Paroldo
TEDxTorino.com è ospitato su hosting zero emissioni di EXE.IT SRL SB